
La correlazione tra disfunzione erettile e cardiopatia ischemica è nota da almeno un decennio. Nel 2003 fu dimostrato come i pazienti con infarto acuto del miocardio nel 60% dei casi circa lamentavano anche una disfunzione erettile , la quale si era dimostrata molto prima dei sintomi cardiaci almeno nel 70 % dei pazienti. In altre parole, la disfunzione erettile potrebbe essere considerata un segnale precoce di cardiopatia ischemica, almeno nei pazienti con pazienti vascolari accertati, in primis fumo di sigaretta e diabete mellito. Partendo da questo presupposto , questo articolo propone all’attenzione del lettore una serie di considerazioni pratiche importanti per la pratica di tutti i giorni
-
L’esercizio fisico aumenta significativamente la produzione di ossido
nitrico e riduce significativamente il rischio di sviluppare
disfunzione erettile
-
L’ obesità è correlata con disfunzione endoteliale, disfunzione erettile e diabete di tipo 2
-
La disfunzione erettile nel paziente diabetico asintomatico predice la successiva insorgenza di cardiopatia ischemica
-
La prevalenza della disfunzione erettile è 2/3 volte maggiore nei
pazienti ipertesi ed inoltre i farmaci che bloccato i recettori per
l’angiotensina 2 ( valsartan) riducono il rischio di sviluppo di
disfunzione erettile nei pazienti ipertesi.
-
Gli omega-3 favoriscono il rilascio di ossido nitrico e proteggono dallo sviluppo di disfunzione erettile
-
Gli antiossidanti in genere favoriscono il rilascio di ossido nitrico
: l’assunzione di melograno, more, cioccolato, the verde e vino rosso è
stata associata all’aumento di ossido nitrico
-
Il fumo di sigaretta è deleterio per l’erezione e questo vale anche per il fumo passivo
-
L’alcool in quantità bassa-moderata può avere un effetto positivo sulla funzione erettile.
-
”canary in the coal mine” ( letteralmente canarino nella
miniera ) è un’espressione proverbiale anglosassone per indicare un
sistema di allarme primitivo, che fa riferimento all’abitudine dei
minatori di utilizzare delle gabiette con canarini per identificare la
presenza del grisù ( gas potenzialmente esplosivo , ma inodore e
incolore ) nella zona di scavo ; infatti se gli animali morivano a causa
del gas , i minatori erano avvertiti della sua presenza
Nessun commento:
Posta un commento