La Spermatogenesi
La spermatogenesi è un processo "formativo-maturativo" che avviene nel tubulo seminifero del testicolo

Qui
si formano cellule altamente specializzate , gli spermatogoni, che si
differenziano dalle altre cellule dell'organismo ( dette autosomiche )
per la avere la metà del corredo cromosomico ( 23 cromosomi ). da
ricordare anche la presenza delle cellule del Seroli fondamentali per la
loro moltiplicazione.

Il
tubulo seminifero in effetti viene "abitato" nel periodo embrionario e
fetale di cellule progenitrici chiamate spermatogoni che non verranno
più sostituite.
Lo
spermatogonio ( dotato di 46 cromosomi xy ) si divide attraverso le
mitosi in una cellula chiamata spermatocita che attraverso un processo
di .....

......meiosi
produce una cellula con metà corredo cromosomico , chiamato spermatide.
Lo spermatide , prodotto dalla divisione meiotica, non avrà più
corredo cromosomico intero 46 xy , ma esattamente la metà 23x e l'altra
metà 23y.
L'ovocita ( il suo equivalente femminile ) è 23 x , per cui all'unione possiamo avere :
L'ovocita ( il suo equivalente femminile ) è 23 x , per cui all'unione possiamo avere :

Gli
spermatidi chiaramente vanno incontro a un processo maturativo con
formazione di testa corpo e coda e formazione dell'acrosoma, una specie
di cappuccio che permette allo spermatozoo di penetrare nell'ovocita, e
di un sistema energetico che permette allo spermatozoo il movimento
almeno per 48 ore.
Dal
tubulo seminifero escono quindi spermatidi maturi. Questi raggiungono ,
attraverso la rete testis, il tubulo epididimario dove avviene la
maturazione definitiva.
Quando
mancano gli spermatogoni si ha una azoospermia che prende il nome di
Sindrome a cellule del Sertoli. Altre situazioni patologiche portano a
presenza di processi maturativi.
Nessun commento:
Posta un commento