lunedì 5 dicembre 2016
domenica 27 novembre 2016
Curare l'eiaculazione precoce con il 5- idrossitriptofano
Pur conoscendo la complessità del fenomeno eiaculazione precoce, con le sue componenti organiche e psicogene, mi sono permesso di presentare al IV congresso nazionale ASS.A.I. una relazione riguardante l’uso della griffonia nel trattamento della eiaculazione precoce, allorquando questa sia dovuta ad una carenza di serotonina

La serotonina è un neuro modulatore conosciuto anche come ormone del benessere che, oltre ad avere molteplici funzioni, è in grado anche di modulare il riflesso eiaculatorio. La sua “insufficienza” è causa di eiaculazione precoce. Un precursore della serotonina è il 5 idrossitriptofano , il quale è contenuto in abbondanza in una pianta leguminosa dell’Africa centro occidentale: La Griffonia.

Da qui il tentativo di fornire alle cellule serotoninergiche del tessuto cerebrale il precursore della serotonina, con un approccio naturopatico (il 5 idrossitriptofano attraversa inoltre indisturbato la barriera ematoencefalica).

Atti del congresso in pubblicazione
venerdì 8 aprile 2016
Resezione della prostata e problemi sessuali
Iperplasia della prostata e disturbi della sfera sessuale sono gli argomenti cui più spesso viene a confrontarsi l’urologo con il paziente di media età. E spesso proprio nella fascia di età in cui si affacciano i primi problemi della sfera sessuale, nell uomo affetto da IPB ostruente si propone la resezione endoscopica della prostata (Turp).
Un effetto collaterale evidente e imprescindibile dopo l’intervento è la retro eiaculazione come anche la riduzione del volume dell’eiaculato, mentre poco chiaro è il meccanismo fisiopatologico per il quale il paziente operato di turp veda emergere anche episodi di disfunzione erettile prima non presenti.
Lo scopo dell studio riportato in bibliografia era di valutare retrospettivamente gli effetti della resezione transuretrale della prostata (TURP) sulla funzione sessuale in 109 pazienti operati nel periodo 2008-2012
Il lavoro trae le seguenti conclusioni:
La Turp non ha nessun effetto negativo sulla funzione erettile, con un “fisiologico” 5,8 % di pazienti che riferiscono calo della libido e della soddisfazione sessuale dopo l’intervento.
Presumo che molta attenzione debba essere data all’aspetto sessuologico in un paziente uomo che affronta un intervento a carico dell’apparato urogenitale. La stessa mancanza della eiaculazione potrebbe essere un fattore scatenante un calo della libido e di riflesso della risposta erettile

Arch Ital Urol Androl. 2015 Mar 31;87(1):8-13. doi: 10.4081/aiua.2015.1.8.
SEXUAL DYSFUNCTIONS AFTER TRANSURETHRAL RESECTION OF THE PROSTATE (TURP): EVIDENCE FROM A RETROSPECTIVE STUDY ON 264 PATIENTS.
mercoledì 24 febbraio 2016
Dosaggio della serotonina

La Prolattina (PRL) è un ormone che per molto tempo è sempre stato studiato e considerato nel suo ruolo “femminile “. Il suo ruolo a livello della salute maschile è ancora poco chiaro. Ultimamente a un basso livello di PRL è stata associata una eiaculazione di volume ridotto e un ridotto volume delle vescicole seminali nei soggetti infertili. Inoltre, negli uomini che si rivolgono all’andrologo per la disfunzione sessuale, la ipoprolattinemia può essere associata alla disfunzione erettile ed alla eiaculazione precoce, e tali risultati sono stati ulteriormente confermati nella popolazione europea di controllo e negli uomini infertili. Diversi disordini metabolici, come nella sindrome metabolica, sono stati associati con un basso valore di PRL sia negli uomini con disfunzione sessuale che nella popolazione di controllo come anche una associazione con sintomi di ansia e depressione. La diminuzione della prolattina può essere anche associata a un tono serotoninergico ridotto. Un tono ipo-serotoninergico si adatta bene alle caratteristiche cliniche associate alla bassa PRL, e ci sono prove significative a sostegno dell'ipotesi che i livelli di prolattina potrebbero essere uno specchio dei livelli della serotonina nel cervello.
mercoledì 27 gennaio 2016
dolore perineale acuto nell'uomo
La trombosi parziale Idiopatica del corpo cavernoso è una condizione rara conosciuta anche come priapismo parziale
L'eziologia non è pienamente compresa, la malattia è associata spesso a priapismo, patologie ematologiche, uso di droghe, ma anche spesso l’uso della bicicletta e i lunghi voli aerei.
Un setto fibroso all'interno del tessuto cavernoso è stato identificato nelle modalità di imaging avanzate e rimane quasi un presupposto anatomico per lo sviluppo della patologia che si presenta tipicamente con

dolore perineale e gonfiore proprio per la presenza di un trombo nella parte prossimale del corpo cavernoso
La Risonanza Magnetica del pene è l’esame che permette la diagnosi

La terapia è conservativa combinando antiaggreganti (aspirina) con anticoagulanti (eparina a basso peso molecolare). Nei rari casi di non totale recupero è necessario un intervento chirurgico
Iscriviti a:
Post (Atom)