martedì 6 agosto 2013

Dieci regole sicure per evitare l’AIDS






"Attenzione all’estate: l’AIDS diventa più pericoloso."

E’ questo il preoccupato messaggio lanciato da Rosaria Iardino, presidente del Network Persone Sieropositive (NPS), onlus con finanze e budget limitato ma unica voce, senza alcun ascolto, anche da parte delle nostre Istituzioni ufficiali, Ministero della Sanità compreso.
Da questo incredibile silenzio ad esserne penalizzati sono soprattutto i giovani che, in questo modo, con difficoltà arrivano a conoscere quali possono essere le drammatiche conseguenze e i problemi determinati da un rapporto non protetto, problematiche che possono interessare anche il rispettivo partner.

Coppia in atteggiamento affettuoso
L’NPS Italia onlus, proprio per affrontare con più consapevolezza e serenità queste problematiche, che per altro sembrano diventare più acute durante il periodo estivo, ha lanciato questo utile decalogo, rivolto in generale a tutti i cittadini ed in particolare a tutti i giovani del nostro paese:
1) è del tutto privo di rischi stringere la mano a una persona sieropositiva, condividere con essa cibo, bicchieri, posate, abiti ecc… baci, abbracci, carezze e coccole non espongono al virus;
2) una persona sieropositiva non trasmette il virus con la tosse, starnutendo, o nuotando nella stessa piscina;
3) la saliva non trasmette l'infezione da HIV, non ci si contagia tramite il bacio;
4) l'HIV si trasmette attraverso lo scambio di fluidi corporei infetti: sangue, liquido seminale, secrezioni vaginali;
5) usa sempre il profilattico/preservativo;
6) evita il contatto del nostro sangue con il sangue di un’altra persona di cui non si sa per certo che sia sieronegativa;
7) se si ritiene di avere vissuto una situazione di rischio è necessario ed importante fare il test;
8) se si hanno situazioni a rischio è meglio effettuare il test HIV regolarmente, generalmente gratuito nei centri pubblici;
9) sarebbe meglio fare il test almeno 4 settimane dopo il rapporto a rischio: il risultato negativo del test fatto prima di questo periodo finestra non viene considerato definitivo;
10) dall’HIV non si può guarire, ma ci si può curare, per evitare problemi seri di salute e permettere una vita perfettamente normale.








http://www.medicitalia.it/giovanniberetta/news/3657/Dieci-regole-sicure-per-evitare-l-AIDS

Nessun commento:

Posta un commento