venerdì 8 marzo 2019

tartaro e calcolosi renale




Le calcificazioni patologiche che si verificano in varie parti del nostro corpo possono causare la formazione dei calcoli. La struttura dei calcoli è simile in molte regioni del corpo. Sono state studiate la relazione tra calcoli dentali eccesso di tartaro e calcoli renali. Il calcolo dentale, chiamato anche denticulus, è una degenerazione calcificata della dentina. Esso consiste in un ammasso di dentina posizionato in maniera fissa o mobile all’interno della camera pulpare di un dente, il tartaro invece lo conosciamo tutti. In uno studio multicentrico tra l'aprile e l'agosto 2016 sono stati inclusi in 183 pazienti con calcoli dentali nel Cagri Dental Hospital di Elazig, in Turchia. I pazienti sono stati valutati per quanto riguarda l'ecografia del tratto urinario, l'analisi delle urine, l'igiene orale e la storia della malattia della calcolosi e chirurgica. Tutte le informazioni sono state studiate statisticamente.




Risultati: l'età dei pazienti nel gruppo dei calcoli renali era significativamente più alta rispetto ai pazienti con calcoli renali (p <0.05). Nel gruppo con calcoli renali, la percentuale di formazione del tartaro dentale era significativamente più alta rispetto al gruppo senza calcoli (p <0,05). Nei gruppi con e senza calcoli renali, i tassi di recidiva dentale non differivano significativamente (p <0,05). Il pH urinario era significativamente più basso nel gruppo con le pietre rispetto al gruppo senza calcoli (p <0,05).
Conclusioni: durante un esame fisico, la presenza di un formazione visibile, come il tartaro dentale, può essere un indicatore di altri tipi di calcolosi, come i calcoli renali, e questo dovrebbe essere ulteriormente studiato.

Per approfondire:

domenica 13 gennaio 2019

Riporto i dati di uno studio Danese che correla la saluto con l’uso degli anabolizzanti a scopo Doping
La prevalenza una tantum dell'abuso di steroidi anabolizzanti androgenici è stimata intorno al 6% per gli uomini, ma la conoscenza degli effetti collaterali di questi farmaci è limitata.
Obiettivo
Indagare la mortalità e la morbilità tra gli utenti di steroidi androgeni (AAS).
Metodi
In questo studio retrospettivo di coorte, 545 soggetti di sesso maschile sono risultati positivi per AAS nei centri di fitness danesi nel periodo dal 3 gennaio 2006 al 1 ° marzo 2018. I soggetti sono stati abbinati a 5450 controlli maschili. Inoltre, 644 uomini che sono stati sanzionati perché hanno rifiutato di sottoporsi a un test antidoping e 6440 controlli sono stati inclusi come una coorte di replica.
Risultati
La mortalità era tre volte più alta tra gli utilizzatori di AAS rispetto ai controlli non utilizzatori (hazard ratio 3.0, IC 95% 1.3-7.0). Il numero medio annuale di contatti ospedalieri è stato di 0,81 nella coorte di utilizzatori di AAS e di 0,36 nella coorte di controllo (P <0,0001). L'acne, la ginecomastia e la disfunzione erettile hanno colpito più del 10% degli utilizzatori di steroidi anabolizzanti androgeni e la prevalenza di questi disturbi era significativamente più alta rispetto al gruppo di controllo (P <0,0001). I risultati potrebbero essere replicati in una coorte simile.

 Conclusione
Gli utilizzatori di steroidi anabolizzanti androgeni hanno un aumentato rischio di morte e un numero significativamente maggiore di ricoveri ospedalieri rispetto ai loro pari non utilizzatori. Gli effetti collaterali di AAS e dei loro metaboliti erano altamente prevalenti. Dato l'alto tasso di abuso di steroidi anabolizzanti androgeni, questi effetti collaterali sono di preoccupazione per la salute pubblica.

Fonte: