Il liquido pre seminale e e
ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali

Anatomia
Le ghiandole
e i dotti di Cowper rappresentano un’entità anatomica che prende il nome dal
chirurgo William Cowper che ne fece oggetto di trattazione nel 1699. Le
ghiandole di Cowper sono piccole formazioni lobulate, di tipo tubulo-alveolare
composto, distinte in due diaframmatiche e due bulbari o accessorie.
Le ghiandole
diaframmatiche sono disposte ai lati dell’uretra, tra i foglietti del diaframma
urogenitale, mentre le ghiandole accessorie si trovano nel corpo spongioso,
lungo l’uretra bulbare. I dotti escretori delle ghiandole diaframmatiche
attraversano la faccia anteriore del trigono urogenitale e sboccano sulla
faccia inferiore dell’uretra bulbare, mentre quelli delle ghiandole bulbari
accessorie, sottili e brevi, sboccano direttamente nell’uretra o si fondono con
il dotto secretore principale del lato corrispondente
Fisiologia
Lo sviluppo,
la crescita e la secrezione delle ghiandole è sotto il controllo degli ormoni
sessuali maschili. Le ghiandole di Cowper sono considerate ghiandole sessuali
maschili accessorie, analoghe alle ghiandole di Bartolini nella femmina, e
riversano il loro secreto nell’uretra cavernosa durante l’eiaculazione. In
risposta alla stimolazione sessuale, tali ghiandole producono un secreto
alcalino fluido di consistenza mucinosa.
Il fluido
neutralizza l’acidità del residuo urinario presente nell’uretra, contribuisce
all’aumento del PH vaginale ed agisce come lubrificante.
Come
dimostrato da diversi autori, tale secreto non contiene spermatozoi. Numerosi studi hanno evidenziato
l'assenza degli spermatozoi nel liquidi preseminale, alcuni studi hanno
evidenziato la presenza di alcuni spermatozoi nel liquido preseminale raccolto
dopo stimolazione manuale del pene, assenti invece quando la stimolazione era
solo visiva. In ogni caso la risposta alla classica domanda è univoca: il
liquido preseminale non ha potere fecondante.
Le ghiandole
di Cowper sono, inoltre, coinvolte nella fluidificazione del seme e nella
risposta immunitaria dell’apparato genito-urinario, attraverso la secrezione di
numerose glico-proteine, tra cui il PSA.
Patologia
Le ghiandole
di Cowper possono essere interessate da processi patologici congeniti o
acquisiti (generalmente infiammatori). Le lesioni congenite sono rappresentate
dalle diverse forme di siringocele (semplice, imperforato o cistico, perforato,
rotto, secondo la classificazione di Maizels), una dilatazione cistica del
dotto escretore.
Le patologie
acquisite, decisamente rare, sono rappresentate da infezioni, calcificazioni e
neoplasie. Tali lesioni, nelle prima fasi possono esordire con una
sintomatologia irritativa per poi determinare in alcuni casi una sintomatologia
ostruttuva di gravità variabile, ed in molti casi possono causare problematiche
di diagnosi differenziale.
La terapia
sarà mirata in base al fattore eziologico e di stretta competenza specialistica
· Fedorka KM et al. Evolution.
2011;65:584-90.
· Kareskoski AM et al. Reprod Domest
Anim. 2011 Feb;46:e79-84.
· Tlachi-López JL et al. Biol Res. 2011;44:259-67.
· Killick SR et al. Hum Fertil
(Camb). 2011;14:48-52.
· Rogow D et al. Stud Fam Plann.
1995;26:140-53.
· Zukerman Z et al. J Assist Reprod
Genet. 2003;20:157-9.
· Sigman M et al. Urology. 2008 Jan;71:110-2.
· Engelbertz F
et al. Forensic Sci Int. 2010;194:15-9.